-
Affari di famiglia
Quante persone della famiglia possono partecipare al corso di educazione? È una domanda che mi sento rivolgere spesso e proprio ieri è capitato di nuovo. Ovviamente tutti! E anche di più! Per me la risposta è scontata, ma nella storia dell’addestramento non è sempre stato così! C’è stato un periodo in cui addirittura il cane veniva lasciato dall’addestratore per un certo periodo e poi veniva riconsegnato alla famiglia. In un articolo precedente vi ho parlato della differenza tra educazione e addestramento, e questo ne è proprio un esempio classico. Prima di tutto la coerenza Quando viviamo da soli con un cane, le cose filano piuttosto lisce. Ognuno ha i suoi…
-
Voglio un cane così!
Prima che nascesse L’Ombra del Lupo, il centro cinofilo che gestisco oggi, facevo l’educatrice presso un altro campo. Quando arrivava un nuovo cliente era usanza fare una piccola “intervista”, cosa che ho ereditato e faccio ancora oggi. In questo primo incontro si facevano domande per conoscere il cane, il proprietario e cosa volessero risolvere o approfondire con il corso di educazione. Mentre parlavo con i clienti, i miei cani aspettavano o in macchina, se il tempo lo permetteva, o in un altro campo.Un giorno che avevo uno di questi incontri, non potendo lasciare i cani in macchina avevo chiesto a mia sorella di badare a loro nell’altro campo. Chiquitita che…
-
Educazione o addestramento?
‘Il mio cane non fa mai quello che gli chiedo, vorrei che fosse educato.’ E’ una frase che sento spesso. Ma un cane che esegue ciò che gli chiediamo è davvero un cane educato? Un cane che cammina al piede, risponde al richiamo o rimane fermo davanti al cancello in nostra presenza, esegue un comando. Ma se lo lasciamo solo davanti al cancello aperto siamo sicuri che rimarra’ ancora fermo li? Addestrare Addestrare un cane è relativamente semplice. Si tratta sostanzialmente di associare a una parola o ad un gesto un comportamento ben definito. Ad esempio alla parola “piede” il cane cammina vicino a noi senza tirare al guinzaglio. A…
-
Perché il tuo cane tira al guinzaglio
Hai preso il cane pensando a tutte le belle passeggiate che avresti fatto con lui e ora ti ritrovi trainato manco fossi un eschimese sulla slitta. Lo hai portato a casa pensando che insieme avreste visitato boschi e campagne, città, negozi, centri commerciali. Pensavi di portarlo con te ovunque! E invece quando lo agganci al guinzaglio comincia la maratona. Hai paura a lasciarlo a tua figlia perché te la immagini già volare a un metro da terra trainata da 30 chili di entusiasmo.E così finisce che devi portarlo fuori sempre te, tutti i giorni, tre volte al giorno. E mentre scivoli via appeso al tuo ammasso di pelo incontenibile vedi…
-
Un’estate al mare
Bau Beach Quando presi il mio primo cane erano pochi i posti in cui potevo portarlo con me. All’epoca i cani non potevano entrare nei centri commerciali, nei ristoranti o in spiaggia. Per quanto riguardava l’accesso alle spiagge ogni comune aveva le sue regole. In alcuni era consentito portarlo sulla riva solo tra ottobre e aprile, ovvero al di fuori della stagione balneare. In altri era possibile portarli tutto l’anno ma solo la sera tardi o la mattina presto. In altri ancora i cani non erano mai ammessi in spiaggia. Bau Beach è stata la prima spiaggia per cani nei dintorni di Roma ed era un ritrovo per chi amava…
-
Ciao!
Ciao! sono Rossana… … e queste due cagnoline sono Chiqui e Luly.Sono un’educatrice cinofila e un’agilitista convinta. Amante dei cani e della vita all’aria aperta. Gestisco un centro cinofilo nella pineta di Castel Fusano, a due passi da Ostia Antica, che si chiama “L’Ombra del Lupo”. Questa è la nostra storia. Rossana Vignola
-
B come Bravo
L'uso corretto della parola Bravo è fondamentale nell'educazione del cane
-
A come Agility
L'agility, sport cinofilo piu' conosciuto, dal punto di vista di un educatore e della sua esperienza con un cagnolino iperprotettivo.
-
Can che abbaia….
Nel mondo cinofilo e non l’abbaio del cane e’ vissuto come un incubo dal genere umano. Di tutti gli altri suoni, antropici o naturali, questo in particolare sembra essere davvero insopportabile. Cosi quel nostro caro amico, fedele, generoso, senza cui proprio non possiamo vivere e che portiamo con noi ovunque nel momento in cui comincia a dire la sua diventa un ingrato rompiscatole, maleducato, al punto che: “bisognerebbe proprio fare qualcosa per questo cane che abbaia tutto il giorno”! E capita di sentire persone rumorose e fastidiose, con il vizio di parlare troppo o di tenere la musica a volume troppo alto o di utilizzare strumenti rumorosi in ore di…
-
Il trasportino e l’arte di godersi una giornata all’aperto con il proprio cane.
Quante volte partendo per un pic-nic al lago, in montagna o al mare hai pensato di portare il tuo cane con te per poi desistere pensando che avresti passato la giornata ad occuparti di lui? Sono le prime giornate di primavera e dopo due anni chiusi in casa hai proprio voglia di goderti una bella giornata di sole al mare o in montagna, magari vicino ad un lago. E mentre prepari la macchina ti trovi a decidere se portare con te il tuo amico a quattro zampe. Sai che ne sarebbe felice ma sai anche che molto probabilmente passerai tutto il tempo a correre dietro a lui e addio relax.…